lampada pensile - produzione toscana (sec. XX)

lampada pensile, post 1929 - ca 1930

Terminale a cuspide. Sottocoppa a sezione quadrangolare ed archetti a tutto tondo. Coppa a specchiature a giorno con clipei internamente quadrilobati. Imboccatura a giorno con archetti acuti intrecciati a motivi lobati. Tre catenelle con piattello circolare a fogliette. Gancio a muro con voluta decorativa con foglie

  • OGGETTO lampada pensile
  • MATERIA E TECNICA ferro/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lampada è probabilmente coeva al monumento sepolcrale per Guido Marchi morto il 10 giugno 1929. I motivi decorativi ripetono decorazioni desunte dal periodo gotico che ebbe larga fortuna a Firenze a partire dall'esecuzione in architettura delle facciate di S. Maria del Fiore (1867-1884) e S. Croce (1857-1863) ed ancora, per le arti in generale, a seguito della celebrazione del centenario dantesco (1865) (Contorni, 1989). Fra le botteghe che producevano oggetti di tipo seriale lo stile gotico fu considerato il più "qualificato ad esprimere la cristianità", la religiosità (Patetta, 1975). Rimase in voga anche nel XX secolo (Argenti fiorentini, 1993). La catenella a sinistra è un'aggiunta successiva (cfr. scheda n. 0900303913)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303900
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1929 - ca 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE