monumento funebre di Sodini Dante (sec. XX)

monumento funebre, post 1929 - ca 1930

Il monumento è composto da un cippo con iscrizione e motivi decorativi vegetali a rilievo, sul quale poggia il busto della defunta

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Sodini Dante (1858/ 1934): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento funebre di Maria Cipriani figlia dell'illustre medico Pietro Cipriani (scheda OA n. 0900304060) è l'ultimo scolpito nella cappella di famiglia realizzata intorno al 1878 per la morte di Costanza Frilli (scheda OA n. 0900304059). Collocato di fronte a quello del marito Luca Cateni, venne modellato su quello variando naturalmente il ritratto. Il busto, di semplice compostezza e di ottimo modellato è opera di Dante Sodini artista fiorentino di grande qualità che partendo dallo studio delle opere di Lorenzo Bartolini si orientò verso un felice studio del vero e del naturale come dimostrano le sue opere degli anni 1880-90 ("Testa di vecchio" esposta a Venezia, "La fede" premiata con una medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Parigi del 1889). Interessato ad una rilettura in chiave romantica della scultura rinascimentale fu spesso richiesto dalla committenza anglosassone di cui fu amico e consulente come nel caso di John Temple Leader per il quale eseguì al Cimitero delle Porte Sante il monumento funebre (cfr. scheda OA n. 0900299986; Baldry F.,John Temple Leader e il Castello di Vincigliata: un episodio di restauro e di collezionismo nella Firenze di secondo Ottocento, Tesi in museografia, Università degli Studi di Firenze, A. acc. 1992/93, pp. 47, 55-56). Autore di alcune statue sulla nuova facciata del Duomo (Conti A., 1887, pp. 21-23, 36, 38) viene lodato dalla critica contemporanea per il suo composto gusto classicheggiante che emerge soprattutto nei numerosi busti funerari ai quali riesce ad imprimere, oltre che la somiglianza, lo spirito del personaggio. Eseguito nella fase tarda della sua attività il busto di Maria Cipriani può essere avvicinato per stile a quello di Adriana Baroncelli (scheda OA n. 0900304127) scolpito nel 1933. Dante Sodini aveva lo studio in viale Don Minzoni al 27, dove una lapide lo ricorda ancora oggi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900304062-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cippo - A(LFA) O(MEGA)/ VII APRILE MDCCCLXXVII/ XX MAGGIO MCMXXIX/ RIUNITA AL MERITO E AI GENITORI/ AMATISSIMI/ RIPOSA NEL SIGNORE/ MARIA CIPRIANI VED. CATENI/ TROPPO PRESTO STRAPPATA AI FIGLI/ PIETRO E ADELINA CHE ERANO RIMASTI/ SUO UNICO AFFETTO E SCOPO DELLA VITA/ E CUI CONFORTA SOLO IL PENSARLA/ GODERE NEL CIELO LE RICOMPENSE/ DELLE ANIME ELETTE - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sodini Dante (1858/ 1934)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1929 - ca 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'