porta di Garella Antonio (sec. XX)

porta, 1914 - 1914

Porta a due ante decorata con due grandi figure a rilievo. Nella parte inferiore è un motivo geometrico ritagliato

  • OGGETTO porta
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Garella Antonio (1850-1864/ 1915-1919): ideatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porta della cappella Sbertoli è opera dello scultore Antonio Garella che il Panzetta riferisce nativo di Bologna (Panzetta, 1990) mentre negli Atti del Collegio dei professori dell'Accademia di Belle Arti di Firenze si legge originario di Ravenna (Atti Collegio, 1891, p. 93). Il 16 dicembre 1888 è ammesso tra gli "Accademici residenti emeriti" della stessa Accademia (Atti Collegio, 1891). Sappiamo che nel 1901 fu aiuto del Rivalta per il monumento Rossetti a Trieste (Panzetta, 1990). La porta della cappella Sbertoli, opera matura dell'artista essendo datata 1914, mostra una evidente ricerca formale di gusto liberty (Cresti, 1978)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303625-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Garella Antonio (1850-1864/ 1915-1919)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1914 - 1914

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'