monumento funebre - a croce celtica di Betti Pietro (sec. XX)

monumento funebre a croce celtica,

Monumento entro recinto a terra in pietra serena costituito da un basamento a due ordini sul quale poggia una croce celtica ornata da una profilatura perimetrale e nella fronte da motivi geometrici desunti dalla miniatura irlandese

  • OGGETTO monumento funebre a croce celtica
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Betti Pietro (1847/ 1928)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento fonde la tipologia della croce celtica così come si era definita nell'XI secolo in Irlanda quando all'originaria croce greca liscia inscritta in un cerchio venne aggiunta una lussureggiante decorazione desunta dalla miniatura irlandese anteriore al Mille e dal repertorio ornamentale paleocristiano (cfr. M. RAGON, Lo spazio della morte, Napoli 1986, p. 87), con quella, comunemente adottata nella suppellettile ecclesiastica, della croce a terminazioni trilobate. Essa fu realizzata dai fratelli Betti, lo scioglimento della cui identità risulta piuttosto difficoltoso anche se possono forse identificarsi con una delle due botteghe citate nella categoria "Marmisti e Scalpellini" (una fra gli scalpellini con sede in via dell'Ulivo, l'altra fra i marmisi con sede in via Sant'Ambrogio) nella Guida scientifica, artistica e commerciale della città di Firenze, anno I della pubblicazione 1873-74, Firenze 1873, p. 195. Si tratta comunque di artigiani dediti alla produzione in serie anche di opere funerarie come dimostra la tendenza che spesso manifestano a copiare e riproporre vecchi modelli (cfr. scheda n. 09/00303154) già utilizzati da altri e che venivano fatti propri e inclusi nel catalogo delle tipologie offerte agli acquirenti di monumenti funebri dalle botteghe specializzate. Modello di riferimento potè essere, in questo caso, la croce celtica posta sulla tomba Bayle-Lawless, scolpita da S. M. Areeborne e collocata nello stesso quadrato del Cimitero Evangelico agli Allori (cfr. scheda n. 09/00303152)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303150
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI fronte della base - CHARLOTTE BALL / DECEMBER 20 1903 - corsivo - a incisione - inglese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Betti Pietro (1847/ 1928)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'