cippo - a colonna di Bondi Giuseppe, Boccini Giuseppe (sec. XIX)

cippo a colonna,

Colonna di proporzioni monumentali sistemata su un basamento formato da cinque larghi gradini ottagonali. La base su cui poggia, anch'essa ottagonale, mostra in ciascuna delle facce cornici modanate a rilievo con fiori scolpiti al centro; nella parte superiore è presente un fregio a modulo continuo ad arcatelle ogivali e trilobate, con un motivo a dentelli nella parte superiore. Al di sopra una superficie ottagonale a spioventi sostiene la colonna che presenta, oltre alla croce apicale con terminazioni a motivi vegetali, una sorta di tamburo ornamentale aggettante a pianta ottagonale, sostenuto da mensole decorate con foglie d'acanto (riprese identicamente ai piedi della croce). Il tamburo è decorato da riquadri incassati con motivi fogliacei a rilievo

  • OGGETTO cippo a colonna
  • MATERIA E TECNICA granito/ scultura
    marmo bardiglio/ scultura
    marmo bianco/ scultura
    pietra/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bondi Giuseppe (notizie 1863-1893): esecutore
    Boccini Giuseppe (1840/ 1900): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta dell'unica opera presente al Cimitero degli Allori non relativa ad una sepoltura. La colonna rappresenta infatti un dono del 1881 che Archibald Dennistoun, ultimo rappresentante della famiglia e membro del Comitato della Chiesa evangelica dal 1852 al 1879, ha voluto regalare alla comunità evangelica di Firenze, a ricordo dell'apertura del suo nuovo cimitero, dopo che nel 1877 il precedente Cimitero degli Inglesi era stato definitivamente chiuso. Il Cimitero degli Inglesi conserva fra l'altro le spoglie della madre Hanna Meiklam Dennistoun, morta nel 1867, mentre agli Allori è presente la tomba della moglie Mary defunta nel 1877. Al Cimitero degli Inglesi è visibile una colonna celebrativa del tutto simile a quella presente agli Allori, realizzata da Pietro Bazzanti nel 1858 e donata dal re Guglielmo di Prussia in occasione di una sua visita a Firenze. La colonna qui esaminata, più complessa e raffinata nella sua struttura compositiva e nei suoi rilievi decorativi, deve il suo progetto all'architetto Giuseppe Boccini, autore di numerose opere. Tra i progetti per il Cimitero di San Miniato di Firenze varie sono le cappelle funerarie da lui realizzate in stile neogotico. Autore dell'Osservatorio astronomico di Arcetri, dell'edificio oggi occupato dalla Società Fondiaria in Piazza della Repubblica, al Boccini si deve anche il progetto per il Cimitero degli Allori, dove egli stesso è sepolto (cfr. O.Barsanti, In memoria del prof. G.Boccini, Firenze 1901; Dizionario biografico degli italiani, Roma 1969, p.95; Firene studi e ricerche sul centro storico, Pisa 1974, p.93; Itinerario di Firenze moderna, Firenze 1976, pp.18, 151; C.Cresti, L.Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 1978, p.32). La realizzazione dell'opera si deve a Giuseppe Bondi che con l'architetto progettista ha firmato il monumento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900303059
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fronte della base - QUESTO MONUMENTO ARCHIBALD C(---) DENNISTOUN DONÓ A(NNO) D(OMINI) 1881 - Rm. 6, 23 - caratteri gotici - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bondi Giuseppe (notizie 1863-1893)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boccini Giuseppe (1840/ 1900)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'