monumento funebre di Betti Edoardo (sec. XX)

monumento funebre,

Il monumento sepolcrale è collocato a ridosso della parete di fondo della campata, poggia su piattaforma rettangolare marmorea, sul perimetro della quale sono issati sei pilastrini che sostengono la balaustra in ferro battuto, con apertura a doppia anta nella parte centrale. L'opera poggia su zoccolo formato da base con piede modanato a gola rovescia sormontata da basamento, scolpito a bassorilievo con tabula ansata e nastri affiancata da stemmi, concluso da cornice aggettante modanata, su quest'ultima si imposta una lastra marmorea con al centro croce latina a rilievo affiancata da due lesene decorate con motivi fitomorfici con base modanata e capitello composito, segue architrave e fregio, quest'ultimo decorato con festoni di fiori e nastri sorretti da borchie a rosetta affiancati da palmette stilizzate, fascia decorata a ovuli e dardi e cornice aggettante. Sulla cornice è impostata una lunetta con figurazione scolpita a bassorilievo e cornice modanata con fascia centrale decorata con motivi fitomorfici. Il monumento è concluso da acroterio con palmetta e foglie d'acanto stilizzate e rosette

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Betti Edoardo (1878/ 1955): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento sepolcrale fu eseguito da Edoardo Betti nel 1914, come testimoniano la firma e la data poste sul fianco destro del basamento. In quest'opera Betti guarda sia alla architettura che agli apparati decorativi dei monumenti sepolcrali del rinascimento. Questo monumento testimonia una fase particolare del percorso stilistico dello scultore, cioè quello di affrancarsi dalla sua formazione liberty attraverso il recupero del classicismo rinascimentale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302985-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su tabula ansata - JUSTIAN FREIHERR VON GUNDERRODE / GEB(OREN) ZU FRANKFURT A/M DEN 1 JULI 1847 / GEST(ORBEN) ZU SAN REMO DEN 13 NOVEMBER 1913 - corsivo/ numeri arabi - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Betti Edoardo (1878/ 1955)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'