monumento funebre - ambito toscano (sec. XIX)

monumento funebre,

Monumento sepolcrale composto da cancello in ferro battuto issato su zoccolo in pietra e da lastra tombale rialzata con croce ortodossa scolpita a rilievo e foglie d'edera ai bordi

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    marmo bianco/ scultura/ incisione
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento sepolcrale è dedicato al generale Nikolai Alesandrovic Krasnokutskij morto nel 1891, anche se in seguito saranno qui tumulati i figli Tatiana (1938) e Ivan Lopuchina (1942), come indicano le iscrizioni successive. Anche qui come in altre tombe di famiglie russe compare la croce ortodossa: una scolpita a rilievo sulla lastra tombale e l'altra issata sul lato posteriore del cancello in ferro battuto. La tipologia del monumento sepolcrale, prediletta dalla comunità russa (cfr. scheda OA 0900302980), è quella del cancello in ferro battuto che cinge la lastra tombale. Tale tipologia trova ampi consensi nella seconda metà del XIX secolo, visto che nel catalogo delle opere in ferro battuto prodotte dalle Officine Michelucci, ad esempio, sono proposti vari modelli di "Ringhiera per recinti di tombe" (cfr. Officine Michelucci", p. 101, f. 4). Il motivo quadrilobato gigliato che ricorre lungo le ringhiere attinge, come di consueto in questi anni, agli esempi medievali presenti nelle chiese cittadine in cancellate per cappelle funerarie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302946-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE