monumento funebre - a stele di Frilli Antonio (sec. XX)

monumento funebre a stele,

Monumento sepolcrale composto da lastra tombale rettangolare poggiante su recinto, e da base con modanatura a gola rovescia, sormontata da stele funeraria con terminazione ad arco ribassato. La stele è scolpita a rilievo sul fronte, nella parte superiore con figurazione, nella restante due semicolonne a fusto liscio e capitello ionico sostengono un arco a tutto sesto modanato con decorazioni a ovuli. Un vaso a forma di cassone poggia sulla lastra tombale ed è addossato alla base della stele

  • OGGETTO monumento funebre a stele
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Frilli Antonio (1835/ 1892)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta della tomba di Bruno De Cristoforo, figlio di Febe Frilli e Lamberto. Il monumento sepolcrale fu con ogni probabilità eseguito dalla bottega di Antonio Frilli (nonno di Bruno) ancora operante a Firenze sotto questo nome dopo la morte del fondatore (cfr. Camera di Commercio e Industria, "Catalogo della Prima Esposizione Nazionale delle Piccole Industrie e dell'Artigianato", Firenze, 1923, p. 165). Il monumento sepolcrale richiama da vicino quello dei genitori di Bruno sempre al Cimitero Evangelico agli Allori di Firenze (cfr. scheda OA n. 0900302891 e relative notizie storico critiche): identica è la soluzione di porre un ampio vaso a forma di cassone sulla lastra tombale a ridosso della base della stele e del vaso collocato sulla parte anteriore della lastra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302917-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fronte della stele al centro - BRUNO / DE CRISTOFARO / 16 GENNAIO 1899 20 MAGGIO 1942 - Mc. 4,35 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Frilli Antonio (1835/ 1892)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'