monumento funebre - a stele di Frilli Antonio (sec. XX)

monumento funebre a stele,

Monumento sepolcrale composto da stele funeraria scolpita a rilievo sagomata poggiante su basamento, e da lastra tombale rettangolare collocata su recinto. Un vaso a forma di cassone poggia sulla lastra tombale ed è addossato alla base della stele

  • OGGETTO monumento funebre a stele
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Frilli Antonio (1835/ 1892)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta della tomba di Febe Frilli (figlia dello scultore Antonio Frilli) e di suo marito Lamberto De Cristoforo. Il monumento sepolcrale fu con ogni probabilità eseguito dalla bottega di Antonio Frilli, ancora operante a Firenze sotto questo nome anche dopo la sua morte (cfr. Camera di Commercio e Industria di Firenze, "Catalogo della Prima Esposizione Nazionale delle Piccole Industrie e dell'Artigianato", Firenze, 1923, p. 165). La conferma che si tratta di questa bottega è attestata dal fatto che Antonio Frilli (nato a Quinto Fiorentino il 25.7.1835 e morto il 22.7.1892, lavoratore di alabastro, come ci dice il foglio di famiglia presso l'Archivio dell'Ufficio anagrafe del Comune di Firenze), lavorava nello stesso luogo, appunto via de' Fossi, 4, inoltre dalla pubblicità posta sul retro della copertina del catalogo della mostra del 1923 (cfr. Ibidem) si evince che la bottega Antonio Frilli è una "Casa" fondata nel 1860. Il monumento sepolcrale è costituito da una stele funeraria scolpita a bassorilievo e da una lastra tombale. La tipologia dell'insieme è simile al monumento di Bruno De Cristofaro (cfr. scheda OA n. 0900302917), figlio di Febe Frilli e Lamberto, eseguito con ogni probabilità dalla stessa bottega. In particolar modo identica è la soluzione di porre un ampio vaso a forma di cassone sulla lastra tombale a ridosso della base della stele e di un secondo vaso sulla parte anteriore della lastra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900302891-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI faccia superiore lastra tombale - GESU` DISSE: IO SON LA VIA / LA VERITA` E LA VITA / GIOV(ANNI) 14.6 - Sal. 23,6 - lettere capitali/ numeri arabi - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Frilli Antonio (1835/ 1892)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'