La Saetta della passione di Gesù nel cuore di Maria. Madonna addolorata sorretta dagli angeli con i simboli della Passione

stampa smarginata stampa di traduzione, 1644 - 1644

Personaggi: Madonna. Figure: angeli. Simboli della passione: corona di spine; chiodi; lancia; spugna; anfora; dadi; fruste; croce; scala; corda; spade; guanto. Elementi architettonici: arco. Oggetti: cartigli; dardi. Costruzioni: tempietto. Piante: alberi. Fenomeni metereologici: nubi. Araldica

  • OGGETTO stampa smarginata stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA ACQUAFORTE
    bulino
  • ATTRIBUZIONI Reginarsio Valeriano (notizie Sec. Xvii): incisore
    Gagliardi Bernardino (1609/ 1660): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa venne presumibilmente ritagliata ed inserita nel volume cartaceo odierno da padre Alberico Carlini al tempo della sua permanenza nel convento pesciatino di Colleviti. L'autore del disegno, Bernardino Gagliardi, avrebbe eseguito al tempo di questa composizione anche gli affreschi nelle lunette del chiostro di San Francesco a Trevi (1641), gli affreschi nel duomo e nella confraternita di Santa Caterina a Città di Castello (1643) ed altre opere ancora a Perugia. Valeriano Reginarsio, che ne eseguì invece la traduzione sulla lastra, è ricordato da Gori Gandellini per aver intagliato diverse stampe presso Antonio Tempesta, e per aver eseguito stampe dal Barocci, dal Lelio, da Agostino Ciampelli ed altri ancora
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900301486
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • ISCRIZIONI in basso al centro - CAVA G. BERNARDINO GAGLIARDI DELIN - corsivo - latino
  • STEMMI sulla targa a cartiglio in basso a sinistra - familiare - Stemma - Spada Bernardino - di rosso, a 3 spade nude d'argento guernite d'oro, poste in banda una sopra l'altra. Ornamenti esterni:cappello cardinalizio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Reginarsio Valeriano (notizie Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1644 - 1644

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'