cancellata - produzione fiorentina (secc. XIX/ XX)

cancellata, post 1869/10/11 - ante 1914/05/24

Cancellata a barre verticali costituite da volute accostate e sormontata nella parte retrostante da una croce latina traforata su piede a profilo mistilineo al centro del quale è collocata una maschera di forte espressività forse identificabile come "testa di Adamo" e sormontata da un elemento di raccordo ornato da scaglie e rastremato. Croce eseguita a traforo con terminazioni a giglio stilizzato ornata nella parte bassa del fusto da due figure e, all'incrocio delle braccia, dalla testa di Cristo coronata di spine. Anche nelle terminazioni delle braccia si scorgono teste umane non meglio identificabili

  • OGGETTO cancellata
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
  • MISURE Profondità: 206
    Altezza: 90
    Larghezza: 102
  • AMBITO CULTURALE Produzione Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cancellata, concepita probabilmente insieme alla lastra tombale, può essere datata intorno agli anni Ottanta dell'Ottocento o forse poco dopo soprattutto in relazione alla forte espressività, di carattere pre simbolista espressa dalla presenza delle due figure flessuose poste alla base della croce, probabilmente identificabile con Giovanni e Maria, dalla testa di Cristo posta nella traversa della croce e da quella di Adamo posta ai suoi piedi; le quattro figure rendono evidente il significato simbolico allusivo alla resurrezione espresso dalla croce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300745-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE