Sant'Anna con la Madonna e Gesù Bambino

dipinto, ca 1450 - ca 1490

Dipinto murale molto frammentario, delimitato da una cornice con motivo decorativo ad intreccio avente agli angoli ed al centro del margine superiore una rosetta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Neri Di Bicci (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con questo affresco si conclude la serie di dipinti murali ancora visibile lungo la navata sinistra. L'unica segnalazione dell'opera e priva di alcuna attribuzione si ha nella scheda compilata da Petrioli Tofani A. nel 1969. Anche in questo caso come per l'affresco precedente, il diverso tipo di cornice suggerisce l'ipotesi di un cambiamento di maestranze; il volto della santa inoltre permette ancora una sufficiente lettura stilistica che orienta verso i modi di Neri di Bicci, presente a Prato con diverse opere intorno agli anni Settanta e in parte andate perdute (cfr. Santi B., 1976). Titolare di una fiorente bottega, dal padre, Bicci di Lorenzo, desume inizialmente un certo gusto arcaizzante volto poi a una pittura piatta, bidimensionale ricchissima di elementi decorativi. Sono soprattutto evidenti analogie fisionomiche con i volti dell'Angelo che accompagna Tobiolo (tavola conservata a Monaco) o della Madonna con Bambino oggi al Museo Nazionale di Budapest e infine della Madonna della Cintola conservata a Firenze (per la prima e la terza tavola cfr. fototeca del Kunsthistorische Institut di Firenze, nn. 311836, 83715). La stessa caratterizzazione (occhi cerchiati, bocca molto carnosa, mento pronunciato) ricompare nella resa del volto di San Rocco della tavola com Madonna e Santi (Prato, Palazzo Comunale) attribuita a Neri di Bicci o al pratese Tommaso di Piero Trombetto (cfr. Marchini G., 1975; Angelini A. in "Prato storia di una città", 1991)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900300410
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Neri Di Bicci (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1450 - ca 1490

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'