Annunciazione, Dio Padre, profeti

dipinto, 1450 - 1499

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Neri Di Bicci (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si presume che l'evidente restrauro, non documentato, sia stato eseguito dopo il 1915 al momento della collocazione sul ciborio dove ora si trova. Nella scheda storica di Carocci- Gilgioli del 1915 si dice "la tavola è spaccata: ha subito anche restauri, e in qualche parte è stata ridipinta e modificata. Ha sofferto il manto azzurro della Vergine Annunciata". Già attribuito a Neri di Ricci, pittore documentato a S.Leonardo in Arcetri con due opere del 1461 (oggi scomparsa) e 1467 (ancora in loco), il dipinto sembra comunque uscito dalla sua fiorentissima bottega. Per quanto riguarda la datazione si può trarre un'indicazione dal tabernacolo posto al suo interno che porta un'iscrizione che data 1458. Negli inventari del 1863 e del 1895 questa tavola risulta collocata su un altare a sinistra dell'altare maggiore, con due giunte laterali ed una pittura non identificata inserita nel vano centrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900191433
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario Pini C., n. 6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI nel cartiglio a sinistra - ISAIAS P - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Neri Di Bicci (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'