velo di calice - manifattura fiorentina (secc. XVIII/ XIX)

velo di calice, ca 1750 - ante 1824

Confezionato con un taffetas rosso cremisi ricamato in oro e argento: sinuosi e rigogliosi tralci stilizzati portanti iris e astri si sviluppano lungo i bordi del velo, mentre ad ogni angolo sbocciano rametti con fiori e foglie stilizzate. Al centro il nome di Gesù circondato da nuvole e raggi. Un merletto d'oro eseguito a fuselli orna il bordo del velo

  • OGGETTO velo di calice
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ ricamo
    filo d'oro/ ricamo
    seta/ taffetas/ ricamo
  • MISURE Altezza: 71
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "una pianeta di amoerre a onda chermisi tutta ricamata d'oro e gallonata d'oro con suoi finimenti simili foderata di seta rossa" fu comprata dal priore Gaetano Giannini nel 1824 "da suor Teresa Benedetta Bartolini religiosa vallombrosana" (Giannini, 1811/1812). Il parato stilisticamente conferma una datazione circoscrivibile tra la seconda metà del XVIII secolo ed i primi decenni dell'Ottocento. Pur rispettando la struttura disegnativa degli esemplari settecenteschi, la stilizzazione degli elementi floreali e l'impiego di filati d'oro individuano nell'oggetto le caratteristiche più peculiari dei ricami del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900299968-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ante 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE