peduccio, serie - bottega fiorentina (primo quarto sec. XVI)

peduccio, 1500-1524

Corpo centinato, fregio del peduccio, echino, abaco. Decorazione: listelli, astragalo, modanature dell'abaco

  • OGGETTO peduccio
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Convento della S.ma Annunziata ora Istituto Geografico Militare
  • INDIRIZZO via Cesare Battisti, 10, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ordine Tuscanico di quest'insieme rende possibile una datazione indicativa, giacche' fu impiegato dopo gli anni settanta del Quattrocento (Morolli). La sua introduzione e diffusione sia nella cerchia laurenziana che in ambito del purismo savonaroliano, e' dovuta in particolare a Simone del Pollaiolo detto il Cronaca e a Baccio d'Agnolo, nonche' a Antonio da Sangallo. Quest'ultimo, insieme al fratello Giuliano, e' presente nei lavori di risistemazione del convento (nella cucina e nella scala), eseguiti nel 1500; successivamente, nel 1516 progetto' il loggiato davanti agli Innocenti. Inoltre al 1525 e' documentato il rifacimento del chiostro grande, gia' attribuito al Cronaca, (per Casalini opera invece di Baccio d'Agnolo, giacche' a quella data il Cronaca era gia' morto), artista anch'egli documentato nei lavori del 1500 prima ricordati. I nostri peducci sarebbero quindi da riferire a questa fase cinquecentesca dei lavori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900299182
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500-1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE