stemma gentilizio della famiglia Quaratesi, decorazione vegetale

lastra tombale, 1510 - 1510

Lapide riquadrata ed incorniciata da banda in marmo nero

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ intarsio
    marmo giallo antico/ intarsio
    marmo rosso antico/ intarsio
    marmo verde antico/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Salvatore al Monte
  • INDIRIZZO Via del Monte alle Croci, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La bella lapide in marmi policromi con arme Quaratesi al centro fu donata dall'Arte di Calimala nel 1510 in memoria di Castello Quaratesi che, nel 1450, aveva lasciato una prima ingente somma per l'edificazione della chiesa. L'iscrizione sulla lapide e' attualmente piuttosto consunta e non risulta facilmente leggibile, ma una trascrizione antica riportata dal Bacci (1960) ne permette la comprensione. Esecutrice testamentaria fu appunto l'Arte di Calimala che provvide al sostentamento della chiesa e del convento per secoli ma, quando in varie occasioni la corporazione non riusci' a sostenere le spese, subentrarono gli eredi Quaratesi. Nel 1758, ad esempio, come testimonia una seconda iscrizione sulla lapide, un discendente della famiglia il senatore Giovanni Battista di Carlo Quaratesi, si fece carico delle spese per il restauro della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900298580
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI entro una cartella, in alto - Castilius Quaratensius / Nobilitatis et ...gionis / Egregiae civis ... / Salvatori Deo ... / Beato Francisco ... / Hoc ex.. - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1510 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE