ritratto di Guido Reni

dipinto, 1625 - ca 1649

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Europa Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è stato identificato con un ritratto di proprietà di Leopoldo d e' Medici, attribuito nell'inventario della sua collezione (ASF, Guardarob a, 826, c. 88, n. 553 ) ad un pittore straniero," monsù N. N.". Giovanni M aria Casarenghi aveva proposto nel 1672 l'acquisto di un "ritratto di Guid o mezza figura al naturale sua effige" (ASF, Carteggio Artisti, XX, 272 e 280) per la cifra di otto doppie. L'anno successivo l'affare è concluso ma per ben quindici doppie (ASF, Carteggio Artisti, XX, 297), quindi non sia mo sicuri che entrambi i documenti si riferiscano allo stesso dipinto. Pas sato nel 1683 agli Uffizi (ASF, Guardaroba, 871, c. 132v; figura anche nel l'Inventario del 1704) ne viene poi allontanato in quanto duplicato (scrit ta sul telaio) e spedito alla Villa del Poggio Imperiale, dove compare n ell'Inventario del 1836 e in quello del 1845. Anche se non autografo, seco ndo la Borea (1975, p. 142) potrebbe rispecchiare le reali fattezze del Re ni da vecchio. Le dimensioni originali sono state alterate in antico, fors e per adeguarlo alle misure degli altri autoritratti. Questo esemplare dei depositi non è da confondersi con quello degli Uffizi (cfr. Gualandi, III , 1856, p. 257; Prinz, 1971, pp. 80, 175)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900297781
  • NUMERO D'INVENTARIO Poggio Imperiale Esposti 3120
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • ISCRIZIONI a tergo, sulla tela - 1767 (nero barrato rosso bruno) - antica - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1625 - ca 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE