Pentecoste

dipinto, ca 1648 - ca 1648

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Vignali Jacopo (1592/ 1664)
  • LOCALIZZAZIONE Borgo San Lorenzo (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo quanto ricostruito da Betti (2012) il dipinto fu commissionato da un priore della Compagnia dello Spirito Santo di Borgo San Lorenzo avente sede nella chiesa di S. Antonio. Nei primi anni del XVIII secolo la tela passò nella sede della ex compagnia del Corpus Domini annessa all'oratorio del santissimo crocifisso dei Miracoli (Pinelli 2000). Di qui la tela fu ritirata a seguito di un disastroso terremoto verificatosi nel 1914. Il dipinto appartiene alla fase tarda del Vignali rivelando tuttavia meditati punti di tangenza con il linguaggio pittorico di Matteo Rosselli e con certi risultati luministici della pittura nord europea. Il dipinto è stato collocato nella Pieve di san Lorenzo a Borgo San Lorenzo il 22 febbraio 2012
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900297299
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sulla panca - IAC/ VIGNAL / 1648 - lettere capitali/ numeri arabi - a penna - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vignali Jacopo (1592/ 1664)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1648 - ca 1648

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'