Sacra Famiglia

dipinto, 1525 - 1549

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro deriva da una composizione pontormesca il cui originale non è stato ancora riconosciuto in maniera unanime dalla critica, da alcuni ritenuto perduto, della quale si conoscono ben venticinque versioni, la migliore delle quali è conservata nella Alte Pinakothek di Monaco. Una tale fortuna può essere ricollegata al tipo di soggetto, molto apprezzato in ambito controriformato. L' inusuale raffigurazione di San Giuseppe nella bottega del falegname è stata intepretata come possibile riferimento all'attività manuale del destinatario del dipinto (per questa e le altre notizie cfr. Forlani Tempesti-Giovannetti, 1994, pp. 144-145). Nell'Inventario del Poggio Imperiale del 1860-1861, il quadro è così descritto: "Un quadro in tavola [...] nel quale vi è dipinta la Madonna e Gesù Bambino ed altre figure in distanza"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900296176
  • NUMERO D'INVENTARIO Poggio Imperiale 232
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI a tergo - 526 1/2 (nero barrato nero) - antica - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1525 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE