busto di Minerva
statuetta
ca 1530 - ca 1550
Tuttotondo
- OGGETTO statuetta
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione/ patinatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Di buona fattura, questo piccolo bronzo fu identificato da Lensi semplicemente come testa di guerriero. Si tratta invece con buona certezza di Minerva; altre due versioni, simili per tipologia, si conservano nel Museo Civico di Ferrara (forse in origine erano pomoli di porte), entrambe con l'elmo piumato (foto Kunsthistorische Institut nn. 303948/303949). Una piccola testa ora a Vienna, pubblicato dal Planiscig e attribuita a Tullio Lombardo pur priva delle piume, puo' essere avvicinata alla nostra, data una certa pienezza del modellato. La dea fu raffigurata a mezzo busto con vari tipi di copricapo fin dell'antichita' (Lexikon)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900295151
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0