Sant'Antonio Abate

dipinto, ca 1530 - ca 1532

Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Antonio Abate. Abbigliamento religioso: saio; mantello con cappuccio. Attributi: (Sant'Antonio) Croce del Tau; bastone; libro; cinghiale; campanello; aureola. Paesaggi: cielo. Architetture: sedile con spalliera

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 95
    Larghezza: 71
  • ATTRIBUZIONI Bernardino D'antonio Del Signoraccio (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, che presenta molte svelature della superficie pittorica sulla figura del santo e sul fondo, e' riconducibile all'ambiente pistoiese intorno agli anni trenta del Cinquecento, in particolare a quella corrente che si rifa' alla pittura del Perugino. Possiamo cautamente avanzare l'attribuzione a Bernardino d'Antonio del Signoraccio, pittore attivo a Pistoia, per tradizione ritenuto padre di fra Paolino. Le ampie partiture di colore, le tonalita' contrastanti accostate quasi come si trattasse di un intarsio, un gusto quasi "metafisico" nell'ambientazione e l'attenzione verso la pittura fiamminga nella raffigurazione naturalistica di alcuni particolari come il campanello e il cinghiale ci inducono ad accostare il dipinto al 'San Rocco' di San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, firmato e datato 1532
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900293187
  • NUMERO D'INVENTARIO Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 858
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1530 - ca 1532

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'