motivo decorativo
decorazione plastico-architettonica,
1557 - 1558/07/03
Bartolomeo Ammannati (attribuito)
1511/ 1592
Leonardo Ricciarelli
notizie 1564-1570
Cornicioni, mensole, timpano centinato, stipiti, trabeazioni, capitelli
- OGGETTO decorazione plastico-architettonica
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Bartolomeo Ammannati (attribuito): progetto
Leonardo Ricciarelli: ESECUZIONE
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Raffinate cornici a stucco incorniciano il complesso reticolo di decorazioni a grottesca e le tavole che compongono il trittico dell'altare. Eseguiti da Leonardo di Pellegrino Ricciarelli, come testimonia un pagamento del marzo 1558, gli stucchi potrebbero essere stati progettati da Bartolomeo Ammannati un cui taccuino di schizzi conservato alla Biblioteca Riccardiana fornisce un ampio repertorio di motivi decorativi non dissimili da quelli riprodotti plasticamente dal Ricciarelli. Il repertorio figurativo trova inoltre ampie analogie stilistiche con quello delle altre sale del quartiere di Leone, tutto riccamente decorato a stucco
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900293124
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1998
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0