Fauno

busto, (?) 200 - (?) 299

Busto su piedistallo

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto di Fauno, che per quanto ci è dato sapere non annovera nessun'altra citazione, è ricordato, al tempo collocato nella sala di Cerere, nell'inventario di Palazzo Vecchio del 1918 come di "epoca tardo romana ricompletato nel secolo XVI" e la nota inventariale ne rileva l'ampia integrazione sul collo già in molte parti deteriorata. Il carattere "espressionistico" dell'opera ben si colloca nella produzione dei marmorari romani del III secolo peculiarmente impegnati nella realizzazione di soggetti dionisiaci. Estesamente restaurato e collocato su di un piedistallo verosimilmente nel corso del XVI secolo è da mettere in relazione all'interesse che dopo il viaggio romano di Cosimo del 1560 assume in ambito fiorentino il collezionismo di statue e varie antichità alla corte medicea e fra gli artisti che vi fanno riferimento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900292603
  • NUMERO D'INVENTARIO Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 682
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • ISCRIZIONI sul piedistallo - FAUNO - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 200 - (?) 299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE