nozze di Cana

dipinto murale, 1604 - 1604

dipinto murale

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (1548/ 1612)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Piuttosto trascurato dalla critica, l'affresco appartiene agli anni della maturità del Poccetti, quelli in cui la sua attività e quella della bottega sono più intensi specialmente presso gli ordini religiosi dove l'artista gode di grande stima. E' riconoscibile lo stile narrativo dell'artista, sempre fedele al testo biblico ed estremamente realistico che, come ha notato la Vasetti, 'si dimostra pienamente coerente con le esigenze religiose della Controriforma', poichè 'calza appieno con l'idea della pittura intesa come Biblia Pauperum'. L'affresco si trova nel refettorio di quella che un tempo era l'Abbazia vallombrosana di San Bartolomeo a Badia a Ripoli, e oggi Conservatorio delle Suore della Divina Provvidenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900292448
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI in basso nel cartiglio - A(NNO) D(OMINI)/ MDCIIII - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (1548/ 1612)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1604 - 1604

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'