martirio di San Bartolomeo
dipinto murale,
ca 1345 - ca 1350
Di Nardo Cione (scuola)
notizie dal 1346/ 1365
n.p
- OGGETTO dipinto murale
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
MISURE
Altezza: 395 cm
Larghezza: 370 cm
-
ATTRIBUZIONI
Di Nardo Cione (scuola): pittore
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Puccio, Capanna; Maso Di Banco, Ambito; Giottino, Ambito
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto
- INDIRIZZO Via Orsanmichele, 7, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Laffresco, proveniente dalla cappella Covoni della Badia Fiorentina, faceva parte di un ciclo rappresentante i Santi Martiri, di cui sono rimasti solo pochi frammenti. Le fonti, e per primo il Vasari, riferirono lopera al pittore Puccio Capanna, la critica moderna ha corretto tale attribuzione indicando come esecutore un artista vicino a pittori quali Maso di Banco, Stefano e Grottino , ma sensibile anche ai modi lombardi di Giovanni da Milano. In particolare Chiappelli ha in primo tempo (1909) avvicinato lopera a quella di Grottino, per poi (1925) confermare la tradizionale attribuzione a Puccio Capanna. Sirén, Van Marle, Toesca e Berenson vi hanno invece visto ad un artista vicino a Nardo di Cione, ascrizione questa che ci sembra la più attendibile, infine Dal Poggetto e la De Benedectis hanno notato vicinanze con Maso e soprattutto Giottino. La lunetta in questione è stata staccata nel 1959 insieme a quelle rappresentanti il Martirio di San Tommaso, il Martirio di San Mattia, il Martirio di Santo Stefano ed altri frammenti, tutti conservati nei Depositi delle Gallerie fiorentine; sotto gli affreschi sono state trovate sinopie, anchesse staccate, che non hanno corrispondenza con le sovrastanti pitture. In particolare al di sotto della nostra lunetta vi erano degli angeli, una figura di uomo seduto, ed una testa femminile
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900291987
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Chiesa e Museo di Orsanmichele
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0