Madonna

scultura, ca 1490 - ca 1499

n.p

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 62 cm
    Larghezza: 28 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Matteo Civitali
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Probabilmente era in origine parte di un gruppo con 'Madonna in adorazione del Bambino'. Giustamente il Castelfranco la metteva in rapporto con una 'Madonna adorante' del Museo Bardini. Più recentemente il Gentilini notava che sia la Madonna dei Bardini sia quella molto vicina dello Spedale degli Innocenti, che altre statue erratiche in terracotta generalmente ascritte al Civitali, tra le quali la nostra, potrebbero in realtà provenire da antichi presepi robbiani. In base alla vicinanza con la Pietà dello Spedale degli Innocenti assegnata per ora a Mattia della Robbia, il Causa ne propone un'attribuzione dubitativa a quest'ultimo. Datata alla seconda metà del secolo XV nel catalogo della 'Mostra del Tesoro di Firenze sacra' e all'ultimo quarto del secolo dal Niccoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900291636
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE