bordo, frammento - manifattura fiamminga (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)

bordo, 1690-1710

Il bordo frammentario è eseguito a fuselli, con una grande varietà di trafori diversificati, che entrano a far parte della decorazione. Il motivo, attualmente visibile, è costituito da due grandi volute centrali ripiegate a ricciolo e tangenti grazie a piccole barrette festonate. Al centro si erge un grande fiore stilizzato. le due volute centrali sono arricchite da altra di dimensioni più piccole e differenziate daitrafori da cui si diparte un fiore ispirato al tulipano, speculare ad unaltro di uguale forma e ugu ali trafori si intravedono fiori e foglie piùpiccole, disposte ai lati

  • OGGETTO bordo
  • MATERIA E TECNICA filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
  • MISURE Lunghezza: 40 cm
    Larghezza: 11 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiamminga
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esempalre, pur nella sua frammentarietà, presenta un bel disegno barocco , dove i motivi floreali ispirati alla natura subiscono un ampliamento fin o a diventare forme autonome. La lavorazione è eseguitacon una fettuccia che da la forma dei decori alla quale con fili aggiuntisi attaccano i vari decori. Questa modalità presente già nei merletti settecenteschi fiamminghi e milanesi permetterà di lavorare più rapidamente (Levey). Molte riproduzioni ottocentesche riprendono disegni simili eseguiti con la stessa tecnica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900291032
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 7989
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE