balza - manifattura fiamminga (sec. XVII)

balza, (?) 1600 - (?) 1699

La balza di rifinitura è costituita da un tramezzo decorato a motivigeometrici, regolarmente scanditi un'incorniciatura quadrata. In questosi impostano punte arrotondate rifinite all'esterno da motivi circolari etraigolari che insieme formano una punta di rifinitura più piccola. lepunte all'interno presentano un motivo geometrico, ripetuto senzavarianti, disposto su un asse centrale e ad andamento verticale; lepiccole mandorle, le rondelles, i festoni interni sono uniti tra di loroda barrette di congiungimento senza picots

  • OGGETTO balza
  • MATERIA E TECNICA filo di lino/ merletto ad ago/ merletto a fuselli o tombolo
  • MISURE Lunghezza: 130 cm
    Larghezza: 12 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiamminga
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bordo di rifinitura, caratterizzato da decori esclusivamentegeometrici, a rosoni indica la prima produzione di merletti ad ago che siimpose alla metà del XVI secolo, per guarnizioni dei colli e dellemaniche degli abiti maschili e femminili. Queste punte di rifinitura conuno schema decorativo simile, nascevano come lavori a fuselli e sonoampiamente documentate nei libri di modelli fino alla prima metà del XVIIsecolo. Usati nell'abbigliamento ma anche come rifiniture dellabiancheria domestica ed ecclesiastica, continuarono a mantenere costanteil repertorio decorativo, sempre caratterizzato dalla combinazione divarie forme geometriche. Anche nel XIX secolo si continuarono ariprodurre, molto utilizzate come rifiniture di colli e polsi ma anche dibiancheria. Il gusto neorinascimentale diffuso in tutt'Europa incrementòle lavorazioni di questi merletti, non solo a Venezia, nella scuola diBurano, ma in Inghilterra e in Irlanda, in Belgio e in Austria. la grandediffusione e la perfezione tecnica, talvolta tesa ad emulare gli antichiesemplari, rende difficile una attribuzione certa al XVII secolo, qualequella proposta nel catalogo della Maison de Blanc
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900290486
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 7949
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1600 - (?) 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE