nozze di Cana

dipinto, ca 1580 - ca 1585

Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna. Figure femminili: commensali. Figure maschili: commensali; servitori; bambini. Figure: angeli. Animali: cane; gatto; oca. Frutti. Fiori: gigli. Mobilia: tavolo; sgabelli; scaffali. Oggetti: tovaglia; vasi; anfore; piatti; vivande; bicchieri; lampadari. Interno. Architetture: architettura con loggiato; architetture a pianta centrale. Elementi architettonici: balaustre; scalinata; obelischi. Piante: alberi. Vegetali. Paesaggi: paesaggio collinare. Vedute. Abbigliamento: abbigliamento all'antica. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Giorgio dello Spirito Santo alla Costa
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco decora una parte di quello che fu il refettorio delle monache vallombrosane, insediate nel convento di S. Giorgio sulla Costa a partire dal 1520. Il dipinto, non citato dalle fonti, è riferito dalla bibliografia più recente all'ambito di Cosimo Gamberucci, e datato ai primi anni del secolo XVII. Il confronto con l'opera del Gamberucci, gradevole decoratore in un linguaggio quotidiano ormai legato alla realtà contemporanea, ci consente di considerare invece l'affresco opera di un artista ancora profondamente legato all'ultimo manierismo fiorentino, quello prezioso dello studiolo, e di alcuni soffitti del corridoio di levante degli Uffizi. Si tratta di un pittore legato alla bottega dell'Allori, come ci confermano l'impostazione spaziale, la preziosità dell'ambientazione e certe tipologie dei volti. Le figure di sapore ancora classicheggiante, richiamano alla mente quelle degli affreschi di Giovanni Bizzelli in S. Agata, databile agli anni 1580-82 e alcune scenette dipinte nei soffitti degli Uffizi, ad esempio quelle della campata diciassettesima, accostabile allo stesso Bizzelli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900290097
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI in basso al centro - OLIM AQVA CRVOR ANGIVS NVNC - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1580 - ca 1585

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE