Giove

statua, 1590/ 1610

su base quadrangolare

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Caccini Giovan Battista (1559-1562/ 1613)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Giardino di Boboli
  • LOCALIZZAZIONE Giardino di Boboli
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Dio è raffigurato secondo i canoni più tipici della statuaria antica, stante, affiancato dagli attributi che gli sono propri. L'importante attività del Caccini nel restauro dei marmi antichi della Galleria Granducale, sembra aver particolarmente influito nella sua produzione. Come per la 'Fiora', suo attuale pendant, non si conosce la provenienza del Giove, non presente nella veduta del Lamberti (sec. XVIII) e con la palazzina del Cavaliere: forse era collocata nel prato antistante decorato da varie sculture, ricordate dai testi settecenteschi. Il presente restauro ne ha posto in evidenza i caratteri pittorici della testa e il nitore austero delle superfici, lontani dal gusto più manierato delle sculture del viottolone, che mostrano una maggiore vicinanza alla figura del Sant'Alessio (ca. 1594)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900289268
  • NUMERO D'INVENTARIO Boboli 114
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccini Giovan Battista (1559-1562/ 1613)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'