miniera di rame

dipinto, ca 1500 - ca 1524

Paesaggi. Figure: bambini; minatori; contadini; cacciatori; viandante; operaie. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: capannoni; fucina; pozzi; palazzo turrito; palazzo fortezza; chiesetta; condotte dell'acqua; città con cinta muraria. Paesaggi: rocce; pianura; fiume; montagne; nuvole. Oggetti: strumenti di lavoro; carro; carriola; legnami; corde; panni; fuoco; navi; maschera. Animali: cavalli; uccelli; civetta. Vegetali: alberi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Met De Bles Herri Detto Civetta (1500-1510 Ca./ 1550 Ca)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Gassel L
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel primo inventario della Tribuna del 1589 il dipinto è menzionato come "Miniera di rame del Civetta" nome con il quale il pittore era conosciuto in Italia in base alla ripetuta presenza di questo animale tra gli alberi dei suoi quadri: non si tratta comunque di una sigla poichè la civetta compare anche nei paesaggi di moltri altri pittori, quale ad esempio il Soens. Il Civetta, che probabilmente morì in Italia, forse a Ferrara, era rappresentato in Tribuna da un altro dipinto, oggi perduto, raffigurante un paesaggio con Sant'Antonio. Occorre ricordare che per la tipologia bizzarra dei suoi paesaggi, molto vicina a Bosch, si e' ingenerata nel tempo una certa confusione tra le opere del Civetta e di Bosch e seguaci, che si sono ricondotte tutte sotto il comune denominatore del Civetta. Nel dipinto sono raffigurate varie attività lavorative: il dissotterramento del rame e la lavorazione nella fucina. Da notare infine che il gruppo di viandanti in basso a sinistra è ripreso da una stampa di Martin Schongauer. Varianti si trovano a Graz, al Landesbildergalerie,a Vaduz, Sammlungen Fürst von Liechtenstein e a Praga. La civetta si trova vicino alla maschera appesa al palo che sostiene il tetto della capanna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900289202
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 1051
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI sul retro - SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE FIRENZE inv. 1890 n. 1051 HENDRICK BLES (detto il Civetta) olio su tavola 83x115 - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'