ballo campestre

dipinto, 1590/ 1610

Figure: bambini; contadini; contadine. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: campanile; castello. Paesaggi: radura; pianura; collina; nuvole. Oggetti: strumento a fiato; brocca; dadi. Animali: cane; uccelli. Vegetali: alberi; cespugli; fiori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Van Valckenborch Marten (1535/ 1612)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto pervenne dalla Guardaroba nel 1798 con la tradizionale attribuzione a Peter Brueghel. Solo nel 1952 il Marchini (com. orale) lo ascrive al corpus delle opere di Martin Van Valkemborch, scarsamente studiato pittore di Lovanio. Certamente ad una analisi affrettata non pochi sono gli elementi iconografici che possono ricondurre l'opera al grande Brueghel, ma ad una piu' attenta osservazione si rilieva che molti stilemi e spunti figurativi sono comuni alla maggior parte dei dipinti di genere della pittura fiamminga, cui non mancano certo notazioni realistiche e note grottesche. Il soggetto trattato ha infinite varianti nella pittura fiamminga a cavallo tra il secolo XVI e il XVII, che esprime con chiarezza, nelle sue scelte naturalistiche, nel senso del paesaggio, nell'umanita' comune e un pò sguaiata, l'enorme distanza che la separa dalla colta contemporanea arte italiana. Il dipinto non viene ricordato nell'opera di R. von Basterlers e Ch. de Loo 'Pieter Brueghel l'ancien' del 1907
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288629
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 1249
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sul retro - PIETRO BRUGHEL FLAMAND - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'