mostra di camino - ambito toscano (secc. XV/ XVI)

mostra di camino, ca 1480 - ca 1510

Montanti, mensole, architrave

  • OGGETTO mostra di camino
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Horne già Corsi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il camino che fa parte dell'arredo originario di palazzo Corsi presenta motivi ornamentali analoghi alle mostre delle porte e ai fregi presenti nello stesso palazzo. Fu probabilmente uno di quelle parti decorative smantellate alla fine dell'Ottocento e poi rimontate da Horne. Il calligrafismo e la leggerezza degli ornati, ricchi di particolari naturalistici, ricordando fregi analoghi a girali fitomorfi, candelabre e piccoli animaletti realizzati probabilmente su ispirazione di prototipi calssici ellenistici o romani da scultori lombardi quali l'Amadeo, i Lombardo e sopratutto Andrea Bregno, si vedano a confronto i monumenti sepolcrali eseguiti da Segnaci di quest'ultimo in S. Maria del Popolo a Roma (cfr. Venturi A., 1908) o i monumenti Sforza e Basso realizzati nella medesima chiesa da Andrea Sansovino evidentemente influenzato dai vicini esempi lombardi (cfr. Venturi A., 1935). A partire da Roma questo tipo di rilievo decorativo fu adottato a cavallo fra Quattro e Cinquecento anche da artisti toscani come ad esempio Benedetto da Rovezzano (cfr. monumento a San Giovanni Gualberto, Firenze, cenacolo di S. Salvi). Sulle orme del Marquand che attribuisce un camino già nel palazzetto Horne e alcune mensole e capitelli ancora esistenti in esso a Benedetto da Rovezzano, il Luporini avanza il nome dello stesso scultore per il presente camino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900287664
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1480 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE