Madonna con Bambino

rilievo, ca 1400 - ca 1410

Base

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura/ pittura
  • MISURE Altezza: 75 cm
    Larghezza: 53 cm
  • ATTRIBUZIONI Brunelleschi Filippo (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ghiberti Lorenzo Bottega
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è una delle tante repliche (se ne conoscono attualmente circa ottanta con piccole varianti) tratte a calco da un unico modello; Gentilini (1981) ne fornisce un dettagliato elenco. Generalmente la critica a partire dal Bode ha riferito l'archetipo alla bottega del Ghiberti e all'artista stesso, ipotizzando una datazione prossima alla porta del Paradiso, per la presenza sul basamento di uno dei tanti esemplari della figura di Eva ripresa proprio da un rilievo di questa porta. Recentemente Bellosi ha messo in discussione l'attribuzione orientandola, sulla base di una attenta lettura stilistica, verso l'attività giovanile di Filippo Brunelleschi. Lo studioso raccoglie questo gruppo di terrecotte in quel numero di opere stilisticamente vicine al San Pietro per la nicchia dell'Arte dei Beccai in Orsanmichele che vanno appunto sotto il nome di Maestro del San Pietro di Orsanmichele, nel quale si nasconderebbe l'attività giovanile, intorno al primo decennio del Quattrocento, di Filippo Brunelleschi. La terracotta è giunta al Bargello per donazione di Giulio Lowengard nel 1906-1907
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286971
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Sculture 447
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brunelleschi Filippo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1400 - ca 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'