Giunone

statua, 1555 - ca 1579

n.p

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura
  • MISURE Altezza: 192 cm
  • ATTRIBUZIONI Ammannati Bartolomeo (1511/ 1592)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, sicuramente esistente nel 1579 (Cfr. Gaye , 1893/1840, III, CCCLXIII, pp. 4234-424) apparteneva con altri sette pezzi alla fontana allegorica-mitologica commissionata da Cosimo I all'Ammannati intorno al 1555 per il Salone dei Cinquecento, ove non fu mai collocata. L'intera struttura fu invece sistemata dapprima a Pratolino dove era nel 1584, poi a Palazzo Pitti (1588) e infine nel giardino di Boboli (1635); qui fu smembrata in epoca imprecisabile e le sculture (oggi al Bargello) furono disperse lungo i viali. Nella primitiva sistemazione Giunone, simbolo dell'Aria, troneggiava al centro di un arcobaleno marmoreo, scortata da due pavoni e circondata dalle allegorie di Terra e Arno, Prudenza, Firenze e Parnaso (vedi ricostruzione Heikamp, 1972); l'insieme simboleggiava la Creazione dell'acqua
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286700
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Depositi 135
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ammannati Bartolomeo (1511/ 1592)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1555 - ca 1579

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'