Madonna con Bambino e San Giovannino

rilievo, ca 1503 - ca 1506

n.p

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Diametro: 91 cm
  • ATTRIBUZIONI Rustici Giovanni Francesco (1474/ 1554)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ferrucci, Andrea
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tondo riferito al Ferrucci dal Muntz, venne attribuito per la prima volta al Rustici dal De Nicola che propose inoltre di identificare la scultura con un'opera eseguita dal Rustici per la magistratura dell'Arte di Por Santa Maria, descritta dal Vasari come "una Nostra Donna col Figliuolo in collo e San Giovanni Battista fanciulletto", ipotesi sostenuta anche da Waldman che propende per una datazione al 1509. Dopo l'intervento del Loeser che negò l' attribuzione al Rustici, il Middeldorf seguito da tutta la critica successiva ne riaffermò la paternità basandosi soprattutto sul confronto con il rilievo di Villa Salviati raffigurante l'"Annunciazione". Il rilievo, che presenta evidenti influssi leonardeschi e michelangioleschi, è stato considerato dalla Ciardi Duprè assai vicino cronologicamente al gruppo del Battistero eseguito dal Rustici negli anni 1506-1511. Il Pope Hennessy ha evidenziato come costituisca l'unico esempio di tondo marmoreo eseguito su ispirazione dei tondi michelangileschi Taddei e Pitti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286604
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Sculture 102
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rustici Giovanni Francesco (1474/ 1554)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1503 - ca 1506

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'