Martirio dei diecimila martiri

dipinto, ca 1500 - ca 1530

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE è errata l'ipotesi dei Paatz secondo cui si tratterebbe della tavola già in San Pancrazio, che un libro di ricordi di quella chiesa, trascritto in parte dal Bocchi - Cinelli, testimonia di mano di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. La tavola in questione infatti, all'Accademia nel 1861, si trova attualmente nel museo del Cenacolo di San Salvi. Il dipinto di San Simone non sembra rientrare in un ambito ghirlandeiesco quanto piuttosto in quello degli "eccentrici fiorentini", secondo la definizione dello Zeri. Si tratterebbe quindi di un artista che opera nei primi decenni del Cinquecento e che unisce accanto alle impressioni dal Rosso Fiorentino e dal Granacci, alcune reminescenze quattrocentesche., ad esempio nei due angeli inginocchiati. Si potrebbe forse avvicinarlo al Bachiacca, anche se nel nostro caso siamo di fronte ad un livello qualitativo notevolmente inferiore, oppure ad un Antonio di Donnino, uno dei tanti artisti di questo periodo menzionati dal Vasari e a cui lo Zeri ha riferito un gruppo di opere. Il tema iconografico è tratto da una leggenda del XII o XIII secolo secondo cui l'imperatore Adriano avrebbe ordinato dopo aver vinto una battaglia, la crocefissione dei suoi diecimila soldati e del loro capo, Acasio, che si erano convertiti al cristianesimo. Lo stesso tema è stato trattato anche dal Sogliani nella pala di San Lorenzo opera per la quale il Bachiacca eseguì la predella, oggi agli Uffizi e da quest'ultimo artista, in una pala della chiesa di San Firenze. Da una foto presso l'OPD risulta la presenza di un'iscrizione illeggibile su un frammento già pertinente alla tavola
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900285977
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1530

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE