Ecce Homo

dipinto, 1603 - 1603

Dipinto con incorniciatura marmorea

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    Marmo
  • ATTRIBUZIONI Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (1548/ 1612)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto si può ascrivere alla mano del Poccetti anche se si rilevano tratti più grossolani dovuti probabilmente all'intervento della bottega. La sigla intagliata sul marmo è forse indicativa del monaco che realizzò l'incorniciatura e che conferì quindi un particolare decoro all'immagine sacra. La figura dell'Ecce Homo, spesso rappresentata negli edifici monastici, era di monito al sacrificio e alla mortificazione della carne
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900284029
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI sull'incorniciatura - ECCE / HOMO - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (1548/ 1612)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1603 - 1603

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'