stemma gentilizio della famiglia Guidi

lastra tombale, post 1657 - post 1657

Araldica: scudo. Oggetti: cartella. Decorazioni: cornice interna con motivi vegetali stilizzati; cornice esterna con ovoli; teschi; volute

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
    marmo verde di Prato/ incisione
  • MISURE Lunghezza: 248
    Larghezza: 142
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra tombale, come riporta l'iscrizione, apparteneva un tempo alla famiglia Brunacchi e precisamente a Giovanni Francesco Brunacchi. Il Marchionni ed il Rosselli riportano l'iscrizione completa posta su questa lastra: S. JOHAN(N)ES FRANCISCVS BRVNACCHIVS PISANUS AC FLOR(ENTINUS) CIV(ES)...IMMUTATIS VENERIT SEP(ULCRUM) HOC FAMILIARE POSUIT A. D. 1596. Il fatto che questa precedente iscrizione sia riportata nel sepoltuario del Rosselli (1657) e più approfondite ricerche sui dati anagrafici del committente, nato nel 1626, suggeriscono una datazione della lastra alla seconda metà del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283288
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • ISCRIZIONI sotto lo stemma - IDOM / DOMINICVS GVIDI / SEBASTIANI FILIVS / SIBI SVISQVE DESCENDENTIBVS / SVVM OLIM IOANNIS [FRANCISCI] / DE BRUNACCHIS...SEPVLCRVM.. - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1657 - post 1657

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE