stemma gentilizio della famiglia Zanchini da Castiglionchio

lastra tombale, ca 1547 - ca 1547

Araldica: scudi. Decorazioni: volute; cartiglio; motivi geometrici; motivi vegetali stilizzati

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
    marmo grigio
    marmo nero/ intaglio/ incisione
  • MISURE Lunghezza: 441
    Larghezza: 129
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra e' la parte superstite dell'altare Zanchini situato fino al XIX secolo nel luogo adesso occupato dal monumento a Gino Capponi. L'altare, risalente alla ristrutturazione vasariana della chiesa, aveva al centro una pala con la "Discesa di Cristo al limbo" di Agnolo Bronzino, datata 1552. Possiamo ritenere la data incisa nella iscrizione di sinistra, 1547, come quella della probabile esecuzione della lastra mentre i lavori di tutto l'altare si protrassero con ogni probabilita' fino al 1552, concludendosi con l'esecuzione della pala. L'iscrizione intorno allo stemma di destra ricorda la sepoltura di un antenato della famiglia, Lapo da Castiglionchio, la tomba del quale risulta anche nel sepoltuario del 1439. L'iscrizione centrale, secondo quanto riportato dal Rosselli, e' di Coluccio Salutati come risulta dal Cinelli nella "Toscana letterata" (BNC, cl. IX cod. 67, c. 1037)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900283233
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • ISCRIZIONI circolare intorno allo stemma di sinistra - [JOANN]IS PETRI ZANCHINI DE CASTIGLIONCHIO ET SUORUM MDXLVII - Salutati C - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1547 - ca 1547

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE