Cristo crocifisso

croce dipinta, post 1317 - post 1317

Croce sagomata

  • OGGETTO croce dipinta
  • MATERIA E TECNICA ORO
    tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Bonino (notizie Prima Metà Sec. Xiv)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Margarito D'arezzo
    Giotto Di Bondone
    Giotto Di Bondone, Scuola
    Antonio Veneziano (?)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non è identificabile con certezza il crocifisso ricordato dal Vasari come opera di Margarito, e collocato tra le cappelle Peruzzi e Giugni, con questo del coro di S. Croce: infatti, non solo lo storiografo aretino lo riferisce a Margarito, ma lo dice anche "dipinto alla greca" ed è difficile pensare che Vasari commettesse un simile errore di valutazione e ritenesse lo stile del "Maestro di Figline" tanto arcaico ed orientalizzante. Per quanto riguarda la cronologia esiste un sicuro "post quem" costituito dal 1317, anno della canonizzazione di San Ludovico di Tolosa, uno dei santi rappresentati nel crocifisso. L'Offner pensava che il dipintoa non potesse superare la metà del Trecento, mentre Sinibaldi/Brunetti posticipavano sensibilmente la cronologia della croce, che per la presenza dei due santi Francesco e Ludovico di Tolosa, fu certamente dipinto per una chiesa francescana, con tutta probabilità la stessa S. Croce. Il pittore del crocifisso del coro di Santa Croce fu studiato approfonditamente dall'Offner, il quale lo denominò "Maestro della Pietà Fogg" (da un dipinto del Fogg Museum di Cambridge). Successivamente la critica italiana preferì riconoscere questo artista come "Maestro di Figline" (dalla "Maestà" della Collegiata di Figline Valdarno). Più recentemente il Marchini ha proposto di identificare il "Maestro di Figline" col maestro vetraio Giovanni di Bonino, attivo ad Assisi ed a Orvieto. Questa identificazione non è però stata universalmente accettata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282963
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Bonino (notizie Prima Metà Sec. Xiv)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'