tabernacolo murale di Ferrucci Francesco di Simone (bottega) (sec. XV)

tabernacolo murale, 1487 - 1487

Peduccio, base, paraste decorate, arco a tutto sesto

  • OGGETTO tabernacolo murale
  • MATERIA E TECNICA pietra serena
  • ATTRIBUZIONI Ferrucci Francesco Di Simone (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Bardini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bardini
  • INDIRIZZO piazza de' Mozzi, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo, datato, e' inserito dal Mazzanti-Del Lungo nel repertorio delle Fabbriche fiorentine (1876), dove ne e' indicata anche la provenienza. Apparteneva probabilmente, come si rileva dal Del Badia, all' Arte dei Medici e Speziali, la cui residenza era infatti collocata in una casa posta nella parrocchia di S. Andrea (presso il Ponte Vecchio). Sappiano che durante i lavori di risanamento del centro di Firenze, per la sua piccola mole, il tabernacolo fu rilevato in gesso, precauzione che tuttavia non impedi' che l' architrave, secondo quanto dice l'Orefice, opera di Donatello, finisse tra il materiale di scarico. Secondo il Carocci, il tabernacolo era stato fatto eseguire dalla famiglia Catellini da Castiglione che aveva lì vicino i suoi palazzi (e precisamente in via S. Miniato fra le Torri ed in piazza S. Andrea)Recentemente la Bricoli ha avvicinato il tabernacolo alla maniera di Francesco di Simone Ferrucci
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282607
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. S. Marco e Comune
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sulla base - MCCCCLXXXVII - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrucci Francesco Di Simone (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1487 - 1487

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'