Madonna con Bambino, San Giovannino, Santa

dipinto, ca 1510 - ca 1520

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino. Figure: Santa martire. Attributi: (San Giovanni Battista) croce. Attributi: (Santa martire) ramo di palma. Paesaggi: fiume; città fortificata. Vegetali: melagrana

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Lorenzo Di Credi (cerchia)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Maestro Della Maddalena Johnson
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Galeotti
  • INDIRIZZO Piazza Santo Stefano, 1, Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sia Bonsanti (1987) che l'archivio SBAS FI indicano una provenienza dai magazzini dell'Ufficio Tecnico; Dalli Regoli (1966), citando come fonte l'edizione 1951 del catalogo del Procacci, indica il dipinto come proveniente dall'Intendenza di Finanza. Attribuita alla maniera di Lorenzo di Credi da Procacci (1936), la tavola viene elencata da Dalli Regoli (1966) tra le opere della bottega del pittore che costituiscono "ripetizioni anonime quasi sempre di qualità scadente, e ... casi isolati". La studiosa attribuisce il dipinto, insieme ad altri del seguito crediano, ad un anonimo pittore al quale dà lo pseudonimo di Maestro della Maddalena Johnson, cioè l'autore della 'Assunzione di Santa Maria Maddalena' nella collezione Johnson del Philadelphia Museum of Art, riferita alla bottega di Lorenzo dal Berenson. Pur riconoscendo lo stretto legame stilistico tra la tavola dell'Accademia e la 'Maddalena Johnson', si è preferita, come Bonsanti (1987), la tradizionale attribuzione all'ambito di Lorenzo di Credi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282006
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 9202
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1510 - ca 1520

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'