crocifissione di Cristo con la Madonna e San Giovanni Evangelista

sportello di altarolo, 1330 - 1340
Pacino Di Buonaguida (e Aiuti)
notizie 1303-1339

Personaggi: Madonna; Cristo; San Giovanni evangelista. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: roccia. Oggetti: croce; cartiglio. Simboli: (caduta e redenzione) teschio di Adamo

  • OGGETTO sportello di altarolo
  • MATERIA E TECNICA oro/ punzonatura
    tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 40 cm
    Larghezza: 12 cm
  • ATTRIBUZIONI Pacino Di Buonaguida (e Aiuti)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Pacino Di Bonaguida, Cerchia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piccolo dipinto venne sottovalutato dall'Offner, per il quale presentava caratteri stilistici provinciali, sia pure in dipendenza dall'arte di Pacino di Bonaguida. Ristudiato recentemente da Caterina Caneva prima e dal Boskovits successivamente, l'altarolo viene da essi riferito alla esperta e sicura mano di Pacino, sia pure con l'intervento della bottega. In effetti esso sembra mostrare una non disprezzabile qualità che, unita alle consuete sottigliezze disegnative e cromatiche, induce a concordare con la rivalutazione operata, come detto, dalla critica più recente. Il dipinto venne acquistato nel 1947 dal Marchi sul mercato antiquario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281681-3
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 9806
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
    2015
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - IN XC - caratteri greci - a pennello - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pacino Di Buonaguida (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1330 - 1340

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'