scaramuccia davanti ai bastioni di San Giorgio
dipinto
1556 - 1562
Soggetti profani. Figure maschili: soldati. Allegorie-simboli: città di Firenze (giovane donna). Abbigliamento: all'antica. Abbigliamento: contemporaneo: farsetti in cuoio; armature; elmi; brache trinciate. Paesaggi: veduta di città (Firenze); colline; strade; cielo. Architetture: Bastioni di San Giorgio; Porta Romana; castello di Bellosguardo; castello di Marignolle; case coloniche. Oggetti: armi; alabarde; tenda da campo; cannoni; bastioni di vimini; barili; vessillo con croce bianca in campo rosso; staccionata. Attributi: (Firenze) Marzocco; fiori. Vegetali: alberi; fiori; erba. Animali: leone
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Van Der Straet Jan Detto Giovanni Stradano (1523/ 1605)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'episodio e' descritto dai 'Ragionamenti' vasariani e raffigura la scaramuccia avvenuta il 25 marzo 1570 davanti ai Bastioni di S. Giorgio durante la quale l'Orange decise di far abbattere la torre di S. Giorgio verso la Porta Romana
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281637-35
- NUMERO D'INVENTARIO Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 350
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1998
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0