Pontevico. battaglia
dipinto,
Van Der Straet Jan Detto Giovanni Stradano
1523/ 1605
Soggetti profani. Figure maschili: truppe (soldati; cavalieri). Allegorie-simboli: fiume (vecchio). Abbigliamento: contemporaneo: armature. Attributi: (fiume) orcio; scettro. Paesaggi: veduta di castello fortificato; fiume; colline; accampamento; nuvole. Architetture: ponte; mura; torri; torrioni. Armi: bombarde; lance; bandiere; gabbioni; palle di bombarde; ceste. Animali: cavalli. Vegetali: erba; alberi
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Van Der Straet Jan Detto Giovanni Stradano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La "storietta" è da identificare con probabilità nella battaglia di Pontevico: la città sullo sfondo potrebbe essere Cremona e il fiume il Po; fa parte della guerra nella zona padana che incluse l'assedio di Milano (vedi scheda) (Mini). Il Cecchi pur identificando questa pittura con Pontevico, ne sposta la collocazione nella parete destra, forse deviato dal Vasari, che nei "Ragionamenti" ricorda questo episodio dopo la veduta di Castel Sant'Angelo (Ragionamenti)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281635-22
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0