Annunciazione/ storie della passione di Cristo/ San Giovanni Gualberto e l'ordalia del fuoco/ Madonna con Bambino

polittico, 1394 - 1396
Gaddi Agnolo (notizie Dal 1369/ 1396)
notizie dal 1369/ 1396

polittico

  • OGGETTO polittico
  • MATERIA E TECNICA oro/ punzonatura
    PASTIGLIA
    tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ATTRIBUZIONI Gaddi Agnolo (notizie Dal 1369/ 1396)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Spinello Aretino
    Giotto, Ambito
    Maestro Dell'ultima Cena Di Altenburg
    Compagno D'agnolo
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1850 il Berti pubblicò alcuni documenti relativi a pagamenti fatti all'Arte di Calimala per una tavola dipinta da Agnolo Gaddi per la chiesa di San Miniato al Monte. I primi pagamenti, tra il 1394 e il 1395, vennero fatti direttamente al pittore, il saldo venne pagato alla sua morte nel 1395 al fratello banchiere Zanobi. Fu il Sirén, nel 1908 ad identificare l'opera citata nei documenti come questo polittico della cappella del Crocifisso (il Berti riteneva erroneamente che si trattasse del S. Miniato con storie della sua vita, oggi riferito a Jacopo del Casentino). L'identificazione fu accolta dalla critica successiva, ad eccezione del Wulff, anche se buona parte di essa intravede la collaborazione di almeno un aiuto. Fino al 1671 era conservato nella cappella insieme a questo polittico anche il crocifisso di San Giovanni Gualberto, oggi nella chiesa di Santa Trinita. E poiché vi sono serrature e perni su alcuni degli scomparti che permettono di aprirli a guisa di sportello, è stato suggerito che il polittico fosse nato come custodia per questo crocifisso. E' comunque più probabile che sia stato adattato a questo scopo in epoca successiva, forse al momento dell'inserimento nel tabernacolo di Michelozzo costruito nel 1448, quando la parte superiore è stata manomessa. Procacci seguendo l'esempio dell'affresco di Spinello Aretino nella chiesa di S. Domenico ad Arezzo, propone una ricostruzione del polittico. Al centro vi sono due armi dell'Arte di Calimala che sono databili per analisi stilistica tra il secolo XVIII e il XIX. Poichè manca una Crocifissione per completare il ciclo di Storie della Passione di Cristo è stato suggerito dal Gombosi che questa fosse da identificare in un dipinto di Agnolo Gaddi di soggetto analogo agli Uffizi (Inv. 1890, n. 464). dalle fotografie della Soprintendenza si nota che fino al restauro del 1965 il polittico era assemblato in modo diverso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281517-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gaddi Agnolo (notizie Dal 1369/ 1396)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE