Santa Maria Maddalena

scomparto di polittico, 1305 - 1305
Giotto (bottega)
1266 ca./ 1337

Soggetti sacri. Personaggi: Santa Maria Maddalena. Paesaggi: rocce; alberi

  • OGGETTO scomparto di polittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ doratura
  • MISURE Altezza: 91
    Larghezza: 46
  • ATTRIBUZIONI Giotto (bottega)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Maestro Della Vita Della Vergine
    Pacino Di Bonaguida
    "parente" Di Giotto
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Richa ricorda il dipinto sull'altare maggiore della cappella sotterranea di S. Zanobi. L'ubicazione originaria doveva tuttavia essere un'altra, poiché questa cappella fu edificata soltanto nel 1432-1439. Dovendosi trattare di un altare maggiore, il polìttico è infatti dipinto su due lati, è probabile che in origine fosse stato destinato all'altare principale dell'antica cattedrale di S. Reparata, poi ricostruita con dedica a S. Maria del Fiore. In passato la critica ha attribuito il dipinto ad artisti diversi operanti entro l'orbita di Giotto, o nella sua stessa bottega, con riferimenti, specialmente nelle figure della parte anteriore, al "maestro delle vele di Assisi" (cfr.Toesca). Previtali (1967),precisando l'inserimento dell'opera nella bottega giottesca, avanza l'attribuzione al cosiddetto "parente di Giotto", evidenziando rapporti con opere stilisticamemnte affini, quali i vari cicli di affreschi giotteschi nella chiesa inferiore di S. F rancesco ad Assisi. Bonsanti, concordando con tale ipotesi, trova i riferimenti più stringenti per i busti dei santi del dipinto in quelli del polittico di Badia e nei santi affrescati negli sguanci della cappella di S. Nicola nella basilica inferiore di Assisi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281455-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sullo zoccolo - S(AN)C(T)A MARIA MAGDALENA - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giotto (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1305 - 1305

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'