stemma gentilizio delle famiglie Medici e Toledo
decorazione plastico-architettonica,
ante 1554/04/30 - 1555
Bartolomeo Ammannati
1511/ 1592
Giovanni Fancelli
notizie 1566/ 1586
Francesco Di Jacopo Petruzzi
notizie 1558-1560
stipiti, architrave timpano
- OGGETTO decorazione plastico-architettonica
-
MATERIA E TECNICA
pietra forte/ scultura
marmo bianco/ scultura
pietra serena/ scultura
malta/ modellatura
CONCHIGLIE
spugne/ mosaico
-
ATTRIBUZIONI
Bartolomeo Ammannati: Disegno
Giovanni Fancelli: parziale esecuzione
Francesco Di Jacopo Petruzzi
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Giardino di Boboli
- LOCALIZZAZIONE Giardino di Boboli
- INDIRIZZO Piazza Pitti 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I documenti trascritti da Baldini Giusti ricordano che il "portale" di pietra forte era in lavorazione, o appena terminato il 30 aprile 1554, eseguito da Francesco di Iacopo Petruzzi, su richiesta di Davide Fortini. Costui, che fu ingegnere di Cosimo I, è da ritenere il responsabile della realizzazione del progetto della grotta, variamente attribuito al Bandinelli, al Buontalenti (sicuramente da escludere) e al Tribolo; mentre non è stato mai considerato il possibile intervento di Vasari, che proprio in questi anni lavorava in Palazzo Vecchio, e nel 1556 disegnò la prima struttura dell'altra Grotta di Boboli. Del resto la semplicità di questa facciata non favorisce attribuzioni di sorta. Si osservano invece a mio vedere decisi elementi ammannatiani nel nitore e nei tratti essenziali della porta marmorea eseguita dal Cancelli insieme allo scudo araldico, entro il 28 agosto 1554, quest'ultimo pagato tre scudi d'oro. L'Ammannati che dal 1550 lavorava per papa Giulio II alla sua splendida villa a Roma, rientrato stabilmente a Firenze nel 1555, affiancò Vasari in Palazzo Vecchio, occupandosi proprio dell'arredo interno, porte, camini, stucchi, riconoscibili per la sobria e strutturale eleganza (Fossi). Al Tribolo ha invece pensato Rinaldi nel recente convegno 'Boboli 90'. Dal marzo 1555 secondo quanto segnala Baldini Giusti, iniziarono i conti relativi ali a decorazione rustica, da credere comprensivi anche della facciata: i documenti non sono infatti stati trascritti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281381-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0