trabeazione di Buonarroti Michelangelo (e aiuti) (primo quarto sec. XVI)

trabeazione, ca 1520 - ca 1521

Decorazioni: modanature

  • OGGETTO trabeazione
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Buonarroti Michelangelo (e Aiuti): progettazione
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Cappelle Medicee
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Lorenzo
  • INDIRIZZO P.zza Madonna degli Aldobrandini, 5, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La novità più importante attuata da Michelangelo nella struttura architettonica della Sagrestia Nuova rispetto alla Sagrestia Vecchia di Brunelleschi è costituita dall'interposizione di un intero piano tra il pianterreno e la cupola. Questa cornice che ne segna il confine inferiore è caratterizzata da una notevole sporgenza, tipicamente cinquecentesca (Ackerman J. S., 1968)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281357-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonarroti Michelangelo (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1520 - ca 1521

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'